Il pubblico contemporaneo, soprattutto quello delle grandi città, appare sempre più prigioniero di una percezione estetica distorta, plasmata da un bombardamento incessante di immagini, slogan, narrazioni precostituite. In questo contesto, la Musica, che dovrebbe essere un’esperienza puramente uditiva, un incontro intimo tra il suono e l’anima, si trasforma in un prodotto da confezionare, vendere e consumare.
Chi frequenta i teatri e le sale da concerto non ascolta più con l’orecchio interiore, ma con lo sguardo: cerca conferme visive, personalità carismatiche, gesti amplificati, abiti scenici, luci e pose. L’udito — il senso più antico, quello che percepisce il mistero, il respiro dell’universo, il non detto — viene relegato a funzione secondaria.
Il pubblico non si accorge di essere diventato un ingranaggio di un sistema che decide in anticipo chi debba essere celebrato, chi osannato, chi dimenticato. L’artista di oggi, per emergere, è spesso costretto a costruire un’immagine che prevalga sul suono, che conquisti la vista, anche a costo di snaturare la propria autenticità musicale. E quando anche la musica stessa viene ridotta a "contorno" di una performance visiva, la sala da concerto rischia di diventare un’arena di esibizioni circensi.
Il risultato è un impoverimento drammatico: la Musica non è più un nutrimento spirituale, un viaggio interiore, un’occasione per confrontarsi con il mistero, il silenzio, la bellezza pura. Si riduce a pretesto per confermare opinioni già pronte, a consolazione superficiale per un pubblico che, in fondo, non cerca più di essere trasformato, ma soltanto rassicurato.
Solo quando riusciremo a rieducare l’ascolto — a restituire centralità al silenzio, all’attesa, alla vulnerabilità dell’udito — potremo sperare di ritrovare la Musica nella sua verità. Una Musica che non ci chiede di guardarla, ma di accoglierla, di abbandonarci al suo flusso, di lasciare che scavi dentro di noi, fino a toccare quell’intima corda dove si nasconde, forse, il senso più autentico della nostra esistenza.
Nessun commento:
Posta un commento